Inaugurato nell’estate del 2013 con una cerimonia memorabile e affollatissima, il Museo delle Scienze di Trento è stato concepito con l’intento di far riflettere i suoi visitatori sui cambiamenti che stanno interessando l’ambiente e sull’importanza del rapporto tra uomo e natura.
Il Museo, la cui struttura è stata ideata dal noto architetto Renzo Piano, sorge sulla sponda sinistra del fiume Adige e si sviluppa su una superficie di circa 19 mila metri quadrati.
Caratterizzato da ambienti ampi, luminosi e dotati delle tecnologie più innovative, il Museo delle Scienze è in grado di proporre esperienze educative ricche di effetti speciali, laboratori e simulazioni.
L’edificio, moderno e dinamico, è in grado di ospitare anche eventi di medie dimensioni come conferenze, meeting, seminari e spettacoli. All’interno del Museo sono infatti presenti tre sale, allestite con le principali tecniche di base e capaci di ospitare rispettivamente, 25, 100 e 200 persone.
Accessibilità alla struttura:
- distanza e tempo di percorrenza da aeroporto Verona: 94,1 km 57 min
- distanza e tempo di percorrenza da stazione FF/SS Trento: 1,5 km 10 min
- distanza e tempo di percorrenza da uscita autostradale Trento Sud: 4,8 km 7 min
- fermate di mezzi pubblici in prossimità
- stazioni di taxi in prossimità
- parcheggio privato oppure convenzionato
Nome sala | Capacità massima pax |
Capienza pax con diversi allestimenti | Area in mq |
Misure | Altezza mt | Palco mt | Luce naturale | |||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Ferro di cavallo |
Buffet | Cena di gala |
Platea | Banchi di scuola |
Tavolo unico |
|||||||
Sala 1 | 100 | 100 | 200 | Sì | ||||||||
Sala 2 | 200 | 200 | 440 | Sì | ||||||||
Sala 3 | 25 | 25 | 64 | Sì |
Attrezzature tecniche desgli spazi congressuali:
- videoproiettore
- schermo
- amplificazione
- radiomicrofono
- tavolo relatori
- sedie (con ribaltina)
- guardaroba