A San Michele all’Adige, a pochi chilometri da Trento, sorge il Museo degli usi e costumi della Gente Trentina. Voluto dallo studioso Giuseppe Šebasta, il museo venne realizzato all’interno del monastero fortificato della Prepositura agostiniana e rappresenta uno dei più prestigiosi luoghi di cultura e tradizione popolare delle Alpi.
Questo importante museo etnografico è disposto su ben 4 piani e presenta 41 sale espositive che accolgono non solo l’esposizione permanente, ma anche mostre temporanee di grande richiamo.
Il museo dispone inoltre di numerosi spazi per eventi allestiti con le principali tecniche di base. La grande sala a gradoni, il chiostro tricuspide, la corte aperta e la sala refettorio sono infatti ottime location per organizzare meeting ma anche coffee break e buffet con più di un centinaio di partecipanti.
Accessibilità alla struttura:
- distanza e tempo di percorrenza da aeroporto Verona: 100 km 60 min
- distanza e tempo di percorrenza da stazione FF/SS Mezzocorona: 2,5 km 6 min
- distanza e tempo di percorrenza da uscita autostradale San Michele all'Adige: 2 km 4 min
Nome sala | Capacità massima pax |
Capienza pax con diversi allestimenti | Area in mq |
Misure | Altezza mt | Palco mt | Luce naturale | |||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Ferro di cavallo |
Buffet | Cena di gala |
Platea | Banchi di scuola |
Tavolo unico |
|||||||
Sala a Gradoni | 40 | 40 | Sì | |||||||||
Sala Refettorio | 40 | 40 | Sì | |||||||||
Chiostro | 100 | 100 | Sì | |||||||||
Cortile interno | 100 | 100 | Sì |
Attrezzature tecniche desgli spazi congressuali:
- videoproiettore
- schermo
- amplificazione
- radiomicrofono
- tavolo relatori
- sedie (con ribaltina)
- allacci elettrici
- area servizio ristorazione
- magazzino