Costruito negli anni Venti del Novecento, il Museo dell’Aereonautica di Trento è uno dei primi esempi di esposizioni di aerei nel mondo.
La sua realizzazione si deve all’opera del pioniere dell’aereonautica Gianni Caproni, il quale ebbe la brillante idea di non distruggere i suoi vecchi aerei per riutilizzarne i pezzi e decise invece di conservarli interi all’interno delle sue officine.
Oggi, l’edificio fa parte della rete dei musei scientifici del MUSE e dal 1927 continua la sua opera di diffusione e promozione della cultura storica e aereonautica attraverso attività parallele all’esposizione come laboratori, raccolte di libri scientifici, mostre occasionali e ed eventi sul tema.
Nel museo è presente una sala polifunzionale da 115 mq, capace di ospitare fino a 100 persone a platea. Tale spazio può essere affittato per organizzare meeting, seminari e conferenze in quanto dispone di tutte le principali tecniche di base come sedie, podio, tavolo relatori, videoproiettore e microfoni.
Accessibilità alla struttura:
- distanza e tempo di percorrenza da aeroporto Verona: 100 km 60 min
- distanza e tempo di percorrenza da stazione FF/SS Trento: 12 km 15 min
- distanza e tempo di percorrenza da uscita autostradale Trento Sud: 3 km 3 min
Nome sala | Capacità massima pax |
Capienza pax con diversi allestimenti | Area in mq |
Misure | Altezza mt | Palco mt | Luce naturale | |||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Ferro di cavallo |
Buffet | Cena di gala |
Platea | Banchi di scuola |
Tavolo unico |
|||||||
Sala 1 | 100 | 100 | 115 | Sì |
Attrezzature tecniche desgli spazi congressuali:
- videoproiettore
- schermo
- amplificazione
- microfoni con asta
- tavolo relatori
- pedana/palco
- sedie (con ribaltina)
- allacci elettrici
- possibilità di oscuramento
- magazzino