Costruito tra il 1239 e il 1255 su uno sperone roccioso, il Castello del Buonconsiglio è il più importante monumento a carattere non religioso del Trentino. L’edificio, circondato da alte mura, si caratterizza per il suo bellissimo giardino all’italiana, per i numerosi affreschi e per le molteplici ed ampie sale di cui dispone.
Oggi, il castello è stato trasformato nel Museo d’Arte Provinciale ed ospita numerosi sculture, reperti archeologici, opere grafiche e quadri tra cui “il Ciclo dei Mesi” che è considerato l’emblema del gotico internazionale.
All’interno del Castello del Buonconsiglio sono presenti ben 4 sale conferenza chiamate Sala Grande, Sala Marangonerie, Sala Refettorio Clesiano e Loggia del Romanino. Tutti questi spazi sono allestiti con le principali tecniche di base e possono accogliere dalle 80 alle 130 persone.
Accessibilità alla struttura:
- distanza e tempo di percorrenza da aeroporto Verona: 100 km 60 min
- distanza e tempo di percorrenza da stazione FF/SS Trento: 0,8 km 15 min
- distanza e tempo di percorrenza da uscita autostradale Trento Centro: 2,5 km 15 min
Nome sala | Capacità massima pax |
Capienza pax con diversi allestimenti | Area in mq |
Misure | Altezza mt | Palco mt | Luce naturale | |||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Ferro di cavallo |
Buffet | Cena di gala |
Platea | Banchi di scuola |
Tavolo unico |
|||||||
Sala Grande | 120 | 120 | 211 | Sì | ||||||||
Sala Marangonerie | 130 | 130 | 276 | Sì | ||||||||
Sala Refettorio Clesiano | 90 | 90 | 126 | Sì | ||||||||
Loggia del Romanino | 80 | 80 | 156 | Sì |
Attrezzature tecniche desgli spazi congressuali:
- videoproiettore
- schermo
- amplificazione
- radiomicrofono
- microfoni con asta
- tavolo relatori
- podio
- sedie (con ribaltina)
- allacci elettrici