Annoverato tra i più antichi monumenti del Trentino, il castello di Stenico è stato considerato per anni il “baluardo” dei territori a ovest di Trento. Costruito sulla cima di un promontorio roccioso, infatti, l’edificio gode di una vista privilegiata sul distretto delle Giudicarie, prospettiva che un tempo permetteva l’avvistamento dei nemici già a grandi distanze.
Caduto in decadenza dopo l’occupazione napoleonica, il castello di Stenico è stato successivamente ristrutturato dai vari enti che lo hanno posseduto. Oggi, questo importante monumento è di proprietà della Provincia Autonoma di Trento ed è stato trasformato in un’importante museo di arte e storia. Custode di mobili, dipinti, armi e utensili risalenti a varie epoche storiche, le esposizioni presenti nel museo raccontano il passato del territorio Trentino.
Al secondo piano del castello è presente la Sala del Consiglio. Un tempo utilizzata come ambiente di rappresentanza, la sala è attualmente impiegata come location per concerti, conferenze, meeting e piccoli eventi. Dotato di tavolo relatori, sedie e allacci elettrici, questo spazio può ospitare fino a 90 persone.
Accessibilità alla struttura:
- distanza e tempo di percorrenza da aeroporto Verona: 140 km 150 min
- distanza e tempo di percorrenza da stazione FF/SS Trento: 40 km 40 min
- distanza e tempo di percorrenza da uscita autostradale Trento: 40 km 40 min
Nome sala | Capacità massima pax |
Capienza pax con diversi allestimenti | Area in mq |
Misure | Altezza mt | Palco mt | Luce naturale | |||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Ferro di cavallo |
Buffet | Cena di gala |
Platea | Banchi di scuola |
Tavolo unico |
|||||||
Sala 1 | 90 | 90 | 163 | Sì |
Attrezzature tecniche desgli spazi congressuali:
- tavolo relatori
- sedie (con ribaltina)
- allacci elettrici